Come leggere la bolletta Iren
La bolletta Iren è composta da tre fogli, ognuno dei quali fornisce importanti dati sulla propria utenza. Nella prima pagina il alto a sinistra è riportato il mercato di riferimento e successivamente sono indicati i dati identificativi del punto, cioè il numero del contratto e il codice POD. In questo modo diventa possibile verificare qual è l'utenza in questione. Invece a destra è riportato l'indirizzo di recapito della bolletta. Nella parte centrale del primo foglio sono presenti:
- gli estremi della bolletta, cioè il numero progressivo della bolletta, il periodo di riferimento dei consumi di energia elettrica e la data di emissione della fattura. In questo modo si riesce a identificare immediatamente la bolletta;
- le modalità di contatto del servizio guasti, così da avvisare Iren in caso di guasti alla rete di distribuzione e richiedere il pronto intervento di un operatore;
- il riepilogo sintetico delle voci di spesa, in modo da avere un elenco dei vari importi da pagare;
- i dati del cliente, cioè il nome, il cognome e il codice fiscale oppure la partita Iva del titolare del contratto;
- l'importo totale della bolletta da pagare, comprensivo di eventuali altre voci di spesa, ad esempio il canone Rai;
- la data entro la quale bisogna effettuare il versamento.
In fondo al primo foglio sono invece riportati, a sinistra:
- i dati relativi alla proposta commerciale sottoscritta nel contratto;
- le informazioni tecniche riguardanti la fornitura;
- le modalità di contatto, per inviare reclami oppure richiedere informazioni aggiuntive. Tra le soluzioni a disposizione ci sono l'app dedicata, il numero verde del call center, lo sportello Iren e l'Area Riservata sul sito ufficiale dell'azienda.
Invece a destra sono riportati:
- la dicitura riguardante l'avvenuto pagamento delle bollette precedenti. In alternativa si avvisa l'utente riguardo l'esistenza di bollette insolute e si allega alla fattura un'apposita comunicazione con tutti i dettagli;
- i mezzi disponibili per effettuare il pagamento della bolletta. La modalità più diffusa consiste nella domiciliazione dell'utenza, così da addebitare l'importo in maniera automatica sul proprio conto postale o bancario. In caso contrario si paga il bollettino all'ufficio postale o nelle ricevitorie Sisal;
- i consumi di energia elettrica espressi in kWh nel corso dei 12 mesi precedenti. Se la fornitura è stata attivata in tempi più recenti, i dati riguardano i consumi a partire dal mese di attivazione;
- il costo medio unitario della bolletta e quello dell'energia. Nel primo caso si tratta del rapporto tra l'importo totale della bolletta da pagare e i kWh fatturati. Nel secondo è il rapporto tra i costi per l'energia e i kWh fatturati.
I dati nelle altre pagine della bolletta
Nella seconda pagina della bolletta sono riportati tutti i dati relativi ai consumi registrati dal contatore e trasmessi al distributore e alle letture. Inoltre possono essere indicati rettifiche, eventuali conguagli e restituzioni per i consumi precedentemente fatturati oggetto di una stima e non di una lettura. Invece nel terzo foglio si trovano:
- un grafico che consente di riepilogare i consumi medi degli ultimi mesi;
- le informazioni utili all'utente, come quelle relative alla marca da bollo e agli aggiornamenti riguardanti le tariffe. Inoltre sono riportati le comunicazioni previste dall'AEEGSI e gli eventuali aggiornamenti tariffari.