Molti tendono a confondere il distributore con il fornitore. In realtà si tratta di due figure completamente diverse nel settore dell'energia. È importante anche sottolineare come il distributore rivesta un ruolo diverso anche rispetto al gestore. A seguire la risposta alla domanda
chi è il distributore, oggetto del titolo, e la differenza fra distributore, fornitore e gestore, in modo da chiarire eventuali dubbi a riguardo.
Cosa fa il distributore nel settore energetico
Il distributore è una società che si occupa di distribuire la luce e il gas presso il domicilio in cui è attiva una fornitura energetica. Inoltre, è responsabile - proprietario del contatore e come tale esegue tutti gli interventi relativi a quest'ultimo, fra cui la lettura, trasmettendo poi i dati al fornitore per l'elaborazione della bolletta (lettura rilevata).
Principali distributori in Italia
I principali distributori in Italia sono
e-Distribuzione (luce elettrica, incluso nella galassia di società appartenenti a Enel) e
Italgas (gas naturale).
Differenza tra distributore e fornitore
Il distributore si occupa personalmente di distribuire la luce elettrica e il gas venduto dal fornitore all'utente attraverso un'offerta commerciale in cui viene sponsorizzato il prezzo della componente energia. Il fornitore non si occupa della distribuzione dell'energia elettrica né del gas naturale e non esegue la lettura del contatore ma si limita ad applicare una lettura stimata in assenza della lettura del distributore.
Differenza fra distributore e gestore
Il gestore trasporta l'energia e il gas sulla rete in Italia. Tra i compiti chiave del gestore rientra anche quello del dispacciamento dell'energia elettrica qualora ci sia una differenza tra domanda e offerta della luce.