Per leggere la bolletta Enel in maniera chiara, è possibile individuare dapprima le cinque aree in cui essa si compone, partendo dall’alto verso il basso. Tre aree sono contenute nella prima pagina: i dati della fornitura (in alto), sintesi degli importi fatturati (parte centrale), dettaglio fiscale (parte in basso). Le altre due aree sono invece nella seconda pagina: consumi fatturati e dettaglio letture (parte in alto e centrale), informazioni per i clienti (parte in basso).
Nella sezione Dati fornitura si trova l’indirizzo in cui è domiciliata la fornitura, la tipologia della tariffa scelta (bioraria/monoraria), la tipologia del cliente (residente/non residente) e la data di attivazione della fornitura. Inoltre, vengono specificate anche dettagli più tecnici sulla fornitura della luce elettrica, come ad esempio la tensione e la potenza impegnata come da contratto (in genere 3 kW). Successivamente è segnalato il codice cliente, il codice POD (importante da conoscere nell’eventualità di una richiesta di voltura o il cambio di gestore) e l’importo totale da pagare. Sia il codice cliente che la somma della bolletta sono riportati in grassetto.
In questa sezione a parte un grafico a torta, dove a ogni colore corrisponde una voce di spesa diversa. Ogni singola voce viene riportata a sinistra rispetto al grafico, con il corrispettivo in euro.
Nell’ultima sezione della prima pagina sono riportate le tasse (Iva) e la somma della spesa senza l’applicazione dell’Iva. La cifra da pagare è riportata accanto alla voce Totale Bolletta e corrisponde alla stessa cifra presente nella sezione Totale da pagare presente nell’area iniziale Dati Fornitura.
Qui è presente il dettaglio dei consumi rilevati suddivisi nelle varie fasce (F1, F2, F3). Inoltre è presente anche uno schema dove viene riportato il dettaglio letture/consume negli ultimi tre mesi.
In genere, Enel riserva per questa sezione alcuni consigli/avvisi utili per i propri clienti. All’interno di una nuvoletta arancione viene inserito l’argomento principale (ad esempio fatturazione elettronica 2019) e accanto la spiegazione completa. Nello specifico, Enel ricorda ai clienti che dal 1° gennaio 2019 è previsto l’invio delle fatture in formato elettronico.