Tutte le News
La manutenzione della caldaia a Roma e nella regione Lazio
Nelle principali regioni italiane la manutenzione della caldaia è regolata secondo normative istituite su base regionale. Così come per Lombardia e Piemonte, anche il Lazio ha redatto una normativa specifica. Si ricorda che la caldaia a gas rappresenta in tutta Italia l’elettrodomestico più utilizzato per il riscaldamento all’interno della propria abitazione. Lo stesso accade anche […]
LEGGI »La manutenzione della caldaia a Milano e nella regione Lombardia
Gli abitanti della città di Milano e della regione Lombardia sono tenuti a rispettare la normativa regionale relativa alla manutenzione della caldaia. La maggioranza delle utenze domestiche presenti nel capoluogo meneghino sono allacciate alla rete di distribuzione nazionale del metano (gas naturale), mentre nelle aree più remote non raggiunte dalla rete di distribuzione gli abitanti […]
LEGGI »La manutenzione della caldaia a Torino e nella regione Piemonte
Gli utenti che abitano nella città di Torino e, più in generale, in Piemonte devono attenersi al regolamento della manutenzione della caldaia specifico per la regione Piemonte. La caldaia è l’elettrodomestico grazie al quale si assolve al riscaldamento dell’unità abitativa. A seguire un breve approfondimento sulla manutenzione della caldaia a Torino e nella regione Piemonte, […]
LEGGI »Lettura induttiva significato
In alcune bollette di luce e gas gli utenti possono leggere la dicitura lettura induttiva in relazione ai consumi fatturati. Qual è il significato di lettura induttiva? Sono in tanti a chiederselo, dal momento che tale termine viene utilizzato poche volte e per questo motivo non c’è una conoscenza tale a riguardo. A seguire un […]
LEGGI »Il GPL per la casa: come funziona e quanto costa?
Il GPL è l’acronimo che sta a indicare il Gas di Petrolio Liquefatto. Si tratta di una miscela di idrocarburi (principalmente butano e propano) ottenuta dalla raffinazione del petrolio o dall’estrazione del metano (gas naturale). In Italia, 7 milioni di famiglie utilizzano il GPL sia per il riscaldamento della propria abitazione che per l’acqua sanitaria […]
LEGGI »Tipo fattura ordinaria con rettifica significato
Qual è il significato di tipo fattura ordinaria con rettifica? Sono numerosi gli utenti che ogni mesi si domandano cos’è la fattura ordinaria con rettifica. Prima di rispondere alla domanda oggetto del titolo, è bene specificare che la rettifica della bolletta va richiesta in primis dall’utente. A seguire un breve approfondimento sul significato della fattura […]
LEGGI »È meglio il serbatoio di GPL a rifornimento o a consumo?
In Italia le utenze domestiche per il riscaldamento utilizzano nella maggior parte dei casi il metano e il GPL. Quest’ultimo viene impiegato nei territori dove la rete di distribuzione nazionale del metano (gas naturale) non è ancora arrivata. In genere, le utenze domestiche che necessitano di un quantitativo di GPL importante si dotano dei serbatoi […]
LEGGI »Cos’è la componente CCR?
La componente CCR, insieme alla componente CMEM, è andata a sostituire di recente la componente CCI (Componente Commercializzazione all’Ingrosso). Insieme alla Quota Vendita al Dettaglio e la Quota Oneri Aggiuntivi, la componente CCR completa la spesa per la materia prima luce elettrica e gas naturale, andando a inserirsi nella macro sezione dei Servizi di Vendita, […]
LEGGI »Oneri di sbilanciamento: cosa sono?
Per capire cosa sono gli oneri di sbilanciamento occorre prima fare una premessa. In Italia, così come negli altri grandi Paesi industrializzati, la trasmissione dell’energia elettrica non è un fattore così scontato come si può credere erroneamente. Tale operazione necessità di un assoluto equilibrio, grazie al quale è possibile mantenere normale il flusso dell’energia, evitando […]
LEGGI »Che cos'è il Prezzo Unico Nazionale (PUN)?
Il Prezzo Unico Nazionale (PUN) è direttamente collegato con la liberalizzazione del mercato dell’energia in Italia. Numerosi utenti credono invece che il Prezzo Unico Nazionale influisca sulle tariffe del Servizio di Maggior Tutela (o mercato tutelato), in realtà il PUN e il prezzo indicizzato di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) sono […]
LEGGI »Cos'è la Quota Vendita al Dettaglio (QVD)?
La Quota Vendita al Dettaglio (QVD) è una delle componenti che vanno a costituire la spesa per la materia prima luce elettrica e gas naturale. Insieme alla Quota Vendita al Dettaglio, la spesa per la materia energia viene definita anche dalla Componente Commercializzazione all’Ingrosso e dalla Quota Oneri Aggiuntivi. Ad eccezione della Componente Commercializzazione all’Ingrosso, […]
LEGGI »Cos'è la Quota oneri aggiuntivi (QOA)?
La Quota Oneri Aggiuntivi, indicata dall’acronimo QOA, va a integrarsi insieme alle altre componenti che definiscono la spesa per la materia prima luce e gas, inserita a sua volta nei Servizi di Vendita, la prima macro area delle tre in cui è suddiviso il dettaglio dei pagamenti nella bolletta energetica (le altre due sono i […]
LEGGI »