Acea Energia è uno dei principali operatori italiani nel settore della fornitura e trasporto di energia elettrica e gas naturale. Tra le diverse opzioni rivolte ai clienti esiste anche un'apposita tariffa che permette di offrire il servizio di maggior tutela. Vediamo come funziona Acea Maggior Tutela.
Cos'è l'offerta Maggior Tutela di Acea?
Questa particolare forma di fornitura energetica prevede, sia per quanto riguarda il gas naturale che l'energia elettrica, la fornitura da parte dell'ente privato di materia prima alle condizioni economiche e contrattuali stabilite periodicamente dall'Autorità per l'energia (ARERA).
In altri termini, Acea, pur essendo un operatore del libero mercato, può offrire ai propri clienti le tariffe di maggior tutela, ossia quelle che avrebbero sostenuto ove non avessero mai cambiato il vecchio operatore pubblico. Come sappiamo, infatti, a partire dalla liberalizzazione del mercato si è avuta la sovrapposizione tra mercato libero e mercato tutelato: in quest'ultimo rientrano i clienti che non hanno deciso di aderire ad una delle offerte del libero mercato, rimanendo con il vecchio operatore.
Al fine di favorire il passaggio al libero mercato, dunque, l'Autorità energetica ha permesso ad alcune società private (operative in regime di mercato libero) di offrire il servizio di maggior tutela.
Acea Maggior Tutela: le caratteristiche dell'offerta
In questo ambito, dunque, c'è differenza rispetto alle altre offerte Acea relative al mercato libero, dove è la stessa società a definire (secondo le regole della competitività concorrenziale) le tariffe della fornitura. Nel mercato tutelato, invece, le tariffe e le altre condizioni contrattuali sono definite da un provvedimento dell'Autorità di regolazione che viene emanato ogni trimestre.
Tuttavia, è bene precisare che Acea, come gli altri operatori che offrono sia offerte del mercato libero che del mercato tutelato, ha dovuto modificare la propria denominazione per effetto della delibera 296/2015 dell'Autorità per l'energia. Questo provvedimento ha imposto la separazione societaria tra i comparti relativi al mercato libero (dove è rimasta la denominazione Acea Energia) e quelli relativi al mercato di maggior tutela (dove, invece, è stata adottata la denominazione di Servizio Elettrico Roma). E' dunque questo secondo marchio che si presenta come intestatario delle bollette per gli utenti che hanno aderito all'offerta Acea Maggior Tutela.
Chi può accedere ad Acea Maggior Tutela?
Come abbiamo anticipato, le offerte di maggior tutela sono dedicate agli utenti che non hanno deciso di aderire al mercato libero. A questo proposito, è possibile passare ad Acea Mercato Tutelato se si è un utente domestico o una piccola impresa (per tale intendendosi quella con meno di 50 dipendenti e con fatturato non superiore ai dieci milioni di euro annui). Inoltre, si deve trattare di cliente che non abbia stipulato in precedenza un contratto di libero mercato con la stessa compagnia (e quindi con Acea Energia), mentre è possibile il ritorno in regime di maggior tutela se si proviene da un'offerta del mercato libero di altro operatore (ad esempio, Sorgenia, ENEL Energia, e così via).
La sottoscrizione del contratto Acea Maggior Tutela può avvenire sia rivolgendosi ad uno dei punti vendita della società, attraverso la compilazione delle condizioni contrattuali e l'apposizione della propria firma, sia mediante la piattaforma elettronica che permette di gestire totalmente la fase di attivazione dell'utenza.