Green

Clean Energy Package, il progetto sostenibile di Legambiente

Il 7 novembre, nell’ambito del convegno “Comunità energetiche e prosumer: il nuovo scenario dopo l’approvazione della direttiva UE 2001/2018”, Legambiente e Italia Solare hanno proposto a KeyEnergy il progetto Clean Energy Package europeo, con la Direttiva (UE) 2018/2001. Si tratta di una proposta che riguarda la produzione e cessione di energia green, tramite sistemi innovativi di produzione, accumulo […]

LEGGI »

Cambiamento climatico, nuove opportunità per le aziende vinicole

Dai Paesi Scandinavi arriva una novità molto interessante che unisce un tema di grande attualità – il cambiamento climatico – e uno dei settori in cui il made in Italy primeggia, la produzione vitivinicola. Se è vero che l’annata 2019 può dirsi “un’ottima annata” sotto diversi punti di vista, tuttavia l’innalzamento delle temperature ha portante […]

LEGGI »

Iniziative salva-barriere coralline, quali sono le proposte?

Negli ultimi anni il riscaldamento globale causato dall’uomo e dall’emissione di CO2 sta mettendo in pericolo numerosi ecosistemi e diverse specie animali: è questo il caso delle barriere coralline, danneggiate dall’aumento delle temperature e dall’acidificazione dei mari. Non solo, molteplici specie marine sono ostacolate nella riproduzione dalla pesca selvaggia, che non rispetta il naturale sviluppo […]

LEGGI »

Slowfood, nuova iniziativa per ridurre lo spreco alimentare

L’iniziativa  “Doggy bag – se avanzo mangiatemi”, ha già coinvolto diverse città, in primis, Milano, ed ha raggiunto anche Bergamo e Roma: la Capitale ad oggi conta l’adesione di 17 ristoranti che dal mese di Novembre 2019, al termine della cena, prepareranno in maniera completamente gratuita le sportine “d’autore”, in cartone riciclabile, per abbattere gli […]

LEGGI »

Città sommerse, dopo Venezia a rischio Messina

Gli avvenimenti degli ultimi giorni che vedono Venezia colpita dalla pioggia e coperta da 160 cm d’acqua rischiano di non rimanere un caso isolato: secondo un recente studio dell’Enea – l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico – nei prossimi 80 anni anche altre città italiane come Messina, Napoli e Ancona rischiano di […]

LEGGI »

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, le novità

La settimana europea per la riduzione dei rifiuti è iniziata ed è un’iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla corretta riduzione dei rifiuti nel corso di una sola settimana. Questo tipo di attività coinvolge sia gli enti pubblici, che le imprese oltre ovviamente ai cittadini e alla società civile. Un passo […]

LEGGI »

Che cosa è la ciclovia tirrenica

La Ciclovia Tirrenica, l’arteria ciclistica di 668 chilometri da Ventimiglia a Roma, è ormai quasi pronta. Il progetto coinvolge in prima riga la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (Fiab) con la Regione Liguria, Regione Toscana e Regione Lazio. Tutti uniti in un sentiero che porta ad una maggiore libertà e ad un’aria, si spera, più […]

LEGGI »

Coltivazione di basilico subacqueo a Noli

Agricoltura 2.0 in Liguria a Noli, dove potete trovare uno dei primi esperimenti di coltivazione di basilico subacqueo. Si chiama l’Orto di Nemo, quello creato a Noli dove si coltivano dai 6 agli 8 metri di lattuga e basilico sotto il livello del mare. L’esperimento nasce dalla creazione di alcuni ricercatori italiani e si segnala […]

LEGGI »

Protocollo di Montreal: l'Italia assicura sostegno internazionale

L’Italia si schiera in prima linea a sostegno della realizzazione del Protocollo di Montreal. Sul punto. sottosegretario all’Ambiente Roberto Morassut aprendo la 31/a riunione delle parti del Protocollo di Montreal che dal 4 all’8 novembre riunisce i delegati di tutte le Nazioni del mondo a Roma per discutere delle azioni intraprese e di quelle ancora […]

LEGGI »

Perché interrompere la lotta ai monopattini secondo Legambiente

È notizia di questi ultimi giorni la multa salatissima che un ragazzo di Torino ha preso a causa della guida del suo monopattino, privo di patente, documentazione e tutti i documenti necessari annessi. Il monopattino, sulla base di quanto deciso dal comandante della municipale Emiliano Bezzon, indicava a tutti i vigili tolleranza zero sui monopattini […]

LEGGI »

In Italia crescono i boschi: +5% rispetto al 2005

L’Italia registra un aumento boschivo del 5% rispetto ai dati del 2005. Questo dato si traduce in 10,9 milioni di ettari, che a sua volta vuol dire il 36,4% dell’intera superficie nazionale. Un altro dato positivo si registra sul fronte dell’abbattimento degli arbusti: nel nostro Paese si tagliano solo dal 18 al 37% di quanto […]

LEGGI »

Che cosa è la carbon tax?

Il problema dell’inquinamento sta acquisendo sempre più interesse da parte di diversi settori, non solo ambientalisti; negli ultimi anni infatti, anche gli economisti si sono resi conto di come sia necessario trovare modi per porre un freno a questo grave problema che già da alcuni anni sta minacciando il benessere del Pianeta. Molti esperti del […]

LEGGI »