Arera: di cosa si tratta?
Spesso quando si parla di energia, e più precisamente di gas e luce, si fa riferimento all’ARERA, acronimo di Autorità di Regolazione per Energia reti e Ambiente. ARERA fu Istituita con la legge n. 481 del 1995 e da allora si occupa di regolamentare i settori dell’energia elettrica e del gas. È importante capire le […]
LEGGI »Cellule fotovoltaiche che lavorano di notte, il nuovo progetto
Si può produrre energia dalle celle fotovoltaiche anche di notte? Fino a una ventina di anni fa la questione sembrava possibile in teoria e inapplicabile in pratica per una questione di costi, di opportunità, ma soprattutto perché tutta l’energia dei grandi gruppi industriali era rivolta al fotovoltaico attivo. Poi sono iniziati sviluppi interessanti che dai laboratori universitari […]
LEGGI »Germania, via alla strategia per l'energia a idrogeno
La decisione della Germania è stata ponderata molto a lungo, pure troppo… dicono alcuni analisti che hanno criticato la lentezza con cui il governo di Angela Merkel ha deciso di schierarsi e di fare un passo deciso nei confronti delle energie rinnovabili. Ma bisogna anche sottolineare che quando la Germania ha iniziato a pensare il suo piano […]
LEGGI »Manifesto Assisi per il futuro più green: il boom di firme
Il cambiamento climatico è un tema molto dibattuto per cui si sta cercando una soluzione tempestiva per ridurre i rischi ambientali e creare un mondo più green. Il Manifesto di Assisi ha raggiunto già oltre 1.700 firme per lottare contro la crisi climatica, presentando adesioni di figure rilevanti come quelle presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, […]
LEGGI »Come l'economia circolare può creare nuovi posti di lavoro
Una delle accuse che viene mossa più spesso all’Italia, soprattutto dai paesi leader dell’Unione Europea, è quella di essere un paese “fermo”, poco incline al cambiamento e al rinnovamento. A cominciare da una classe politica che molto faticosamente è uscita dalle pastoie di tangentopoli e non si è ancora del tutto ripresa: l’età media dei […]
LEGGI »Grecia, un paese diviso tra rinnovabili e petrolio
Se c’è un paese che ha sofferto in modo drammatico l’instabilità politica ed economica di questi ultimi anni, è stata la Grecia. Ad Atene ne sono successe di tutti i colori: una consistente perdita di credibilità presso l’UE, una crisi occupazionale e sociale senza precedenti, una disperata ricerca di liquidità e di investitori che ha […]
LEGGI »Inquinamento in Italia
Le tematiche ambientali oggi sono al centro dell’attenzione mondiale: infatti molti Paesi stanno intensificando le proprie politiche green per limitare i danni all’ecosistema, tentando di risanare una situazione di degrado che sta ormai diventando rischiosa anche per gli esseri umani. La tipologia di inquinamento contro la quale si sta combattendo è soprattutto lo smog, dal […]
LEGGI »Il calendario delle scadenze ambientali 2020
Ogni anno si fa sempre più fitta, e in molte regioni anche particolarmente complicata, l’agenda delle scadenze che riguardano le competenze ambientali. Per i cittadini la scadenza per eccellenza è quella della TARI, la tassa sui rifiuti che in moltissimi comuni cambia i suoi importi anche di anno in anno. Ma per le aziende il […]
LEGGI »Italiani sempre più green: meno sprechi e più mobilità sostenibile
Il problema della tutela del Pianeta diventa sempre più centrale nella nostra vita quotidiana e il numero delle persone attente all’ambiente aumenta sempre di più. Una ricerca condotta da mUp Research e Norstat si è impegnata a indagare sui comportamenti green dei cittadini italiani. Ne risulta che nel 2019 più di 42 milioni di persone […]
LEGGI »Perché i paradisi tropicali sono davvero a rischio estinzione
Non è questione di quanto ma di quando: è solo una questione di tempo e poi dovremo fare i conti con il disastro che la crisi ambientale del pianeta provocherà. L’innalzamento della temperatura media, l’estinzione di specie animali, gli effetti dei gas serra e l’innalzamento delle acque cominceranno a provocare i primi effetti già dal […]
LEGGI »L'energia maremotrice
L’energia mareomotrice è una fonte di energia rinnovabile che si ottiene dagli spostamenti d’acqua provocati dalle maree. Il mare e l’oceano rappresentano una grande risorsa per l’energia rinnovabile, soprattutto nel nostro paese, che, essendo circondato dal mare, potrebbe sfruttare questo sistema diventando uno dei paesi leader in questo settore. Sfruttando l’energia mareomotrice si potrebbe andare incontro […]
LEGGI »WWF: l'Italia sia l'esempio della plastica monouso
L’utilizzo della plastica oggi è quotidiano, ma questo materiale fa sorgere molti problemi per quanto riguarda il suo smaltimento. L’ampio utilizzo di plastica monouso rende il problema del suo smaltimento ancora più complesso. Nell’ultimo decennio si è iniziato a ridurre l’utilizzo della plastica, optando per nuovi materiali biodegradabili, ma nonostante questo, rimane un grave fattore […]
LEGGI »