Green

Acqua potabile, arrivano le nuove direttive dall'Unione Europea

I parametri per definire la potabilità dell’acqua non saranno più gli stessi e soprattutto saranno omogenei in tutti i Paesi che aderiscono all’Unione Europea. Un accordo non scontato e non facile da raggiungere è stato definito dopo due anni di trattative, portate avanti soprattutto dagli eurodeputati Christophe Hansen, lussemburghese del Ppd e dall’olandese Bas Eickhout […]

LEGGI »

Smog in Italia, è allarme rosso in tante città

I livelli di polveri sottili nell’aria salgono e scattano in molte città italiane i provvedimenti contro lo smog. In primis il divieto di circolazione per i veicoli inquinanti, ma cominciano a fioccare gli stop anche per le auto con sistemi di alimentazione finora esclusi dalle ordinanze più severe.  Torino e l’area metropolitana a rischio smog […]

LEGGI »

Che cosa è la certificazione di sostenibilità dei biocarburanti

Il settore è in continua evoluzione e c’è da scommettere che parametri validi oggi, domani possano essere considerati superati. Parliamo dei livelli di sostenibilità delle emissioni di gas serra e i carburanti sono i principali responsabili del rilascio in atmosfera di particelle dannose per l’ambiente. Da anni mancavano parametri di certificazione per i biocarburanti e questo […]

LEGGI »

Cina, cresce l'energia verde nelle province del Nord

In qualunque rapporto ambientale, la Cina viene identificata come il principale paese al mondo ”produttore” di emissioni di gas serra. I livelli di inquinamento dell’aria raggiunti nello stato più popoloso del pianeta preoccupano la comunità internazionale, eppure ci sono dati in controtendenza che fanno sperare in una svolta green della Cina, anche se per adesso […]

LEGGI »

Buon compleanno Greta Thunberg

Greta Thunberg o la si ama o la si detesta. E così anche il giorno del suo compleanno, il 3 gennaio, porta milioni di messaggi di auguri ma scatena anche le reazioni di haters, che addirittura arrivano ad attribuirle responsabilità morali negli incendi che devastano l’Australia.  17 anni compiuti in piazza: Greta non si smentisce […]

LEGGI »

Depressione da crisi climatica? Ecco come curare l’eco-ansia

C’erano una volta i meteoropatici, le persone che subivano sbalzi comportamentali e psicologici a causa dei cambiamenti climatici. Con gli anni questa forma elaborata di ansia da stress si è evoluta e, da qualche anno, gli specialisti della mente sono stati costretti ad aggiornarsi di fronte a un disturbo che è stato ribattezzato – magari in modo […]

LEGGI »

Impronta ecologica: l'indicatore che valuta il consumo degli esseri umani

Ogni azione compiuta dall’uomo ha un differente impatto sull’ambiente, più o meno elevato che sia. L’effetto provocato dallo sfruttamento delle risorse naturali, negli anni, ha portato a una vera e propria alterazione della biodiversità e delle fasce climatiche di tutto il pianeta. A causa di deforestazioni, pascoli eccessivi e all’eccessiva espansione degli insediamenti urbani, industriali […]

LEGGI »

Incendi in Australia, come reagisce il governo verde

Non accenna a placarsi il dramma degli incendi che ha devastato l’Australia: centinaia di chilometri quadrati di foresta e macchia andati irrimediabilmente perduti, almeno un miliardo di animali uccisi, arsi vivi o soffocati. Chi pensava che quanto si era visto in Amazzonia all’inizio dell’anno fosse lo spettacolo più drammatico e sconcertante mai contemplato deve ricredersi.  Purtroppo il […]

LEGGI »

Livorno, volontari recuperano rifiuti al Limoncino

In Italia si moltiplicano in tutta Italia le cosiddette “giornate verdi”: si tratta di iniziative aperte a decine, spesso centinaia di volontari che si armano di pazienza, tempo e buona volontà e vanno a ripulire metro per metro aree abbandonate allo sporco, al degrado e alle discariche abusive. A Livorno l’area scelta è quella del Limoncino, a […]

LEGGI »

Aree marine protette: quattro nuovi arrivi in Italia

Da sempre l’Italia, grazie alla sua straordinaria conformazione geografica che offre centinaia e centinaia di chilometri di litorale, è il punto di riferimento per le bandiere blu che ogni anno vanno a premiare le spiagge più qualitative in quanto ad acque pulite, spiagge paesaggisticamente splendide e servizi. La corsa è già cominciata. Ma negli ultimi […]

LEGGI »

Sud Africa: allarme ambientale per il mare invaso da rifiuti

Scatta l’allarme ambientale per l’isola di plastica, il continente formato da tonnellate di rifiuti galleggianti che si trova nel Sud Pacifico. È stato documentato, non è una fake news. Una delle grandi scommesse dei prossimi anni sarà quella di convergere gli aiuti dei paesi più ricchi per smaltire questo immenso monumento all’autodistruzione. Il recente appuntamento dell’Onu […]

LEGGI »

La Germania vara i Green Bonds per finanziare progetti ambientali

Si chiamano Green Bonds e, seguendo l’esempio di Francia e Polonia (uno dei paesi più inquinati d’Europa), serviranno a rilanciare gli investimenti tedeschi nel settore dell’ambiente e delle energie rinnovabili.  La Germania chiede agli investitori di ‘investire verde’: Green Bonds È la grande novità del 2020: annunciati già due anni fa dalla Bundesbank che stava […]

LEGGI »