Green

La ferrovia Rail Baltica commissiona uno studio sui rischi civili del clima

Si chiama Rail Baltica ed è una delle principali linee di collegamento che unisce Estonia, Lettonia e Lituania: 870 chilometri di ferrovia che si estendono fino alle grandi capitali europee e che sono state ricavate in gran parte dalle vecchie linee completamente ristrutturate della vecchia Unione Sovietica.  Una ferrovia pensata per il cambio climatico, Rail […]

LEGGI »

Gli agricoltori dell'Africa sub-sahariana non mollano e rilanciano

A fronte di una situazione difficile che si sta evolvendo in modo sempre più preoccupante, con un progressivo abbandono delle terre coltivate e inutili migrazioni verso le città che diventano sempre più povere senza offrire alcuna alternativa, l’Africa cerca alternative difficilissime. Ma qualche esempio c’è e arriva da uno degli angoli più poveri del mondo. […]

LEGGI »

Chi è Michael Hintze, il miliardario che sfida l'industria USA

Si chiama Michael Hintze ed è un magnate tra i più ricchi del mondo. Ha un patrimonio personale netto di 1.8 miliardi di dollari e la sua società, la CQS, si occupa di investimenti. Assicurazioni, banche d’affari, prestiti… CQS è ricca, potente e muove moltissimi interessi in ogni parte del mondo anche se la sua […]

LEGGI »

Anche il Galles rifiuta i programmi di risanamento ambientale e industriale

Si sta registrando una vivace polemica di carattere politico in Galles dove fino a qualche mese fa il governo parlava di ‘emergenza climatica e ambientale’ ma in definitiva senza ricorrere ad alcuna contromisura, scatenando la protesta da parte degli ambientalisti locali riguardo l’emergenza climatica.  Galles, il regno inquinato del Regno Unito  “Gli ambientalisti nel Regno […]

LEGGI »

Anche gli ingegneri si riuniscono per fronteggiare il riscaldamento globale

Una delle corporazioni più spesso chiamate in causa per via del cambiamento climatico e delle sue conseguenze spesso drammatiche è quella degli ingegneri. A Madrid, in occasione del COP25, il venticinquesimo convegno organizzato dall’ONU su clima e ambiente, erano presenti come relatori tecnici ben 15 ingegneri civili provenienti da ogni parte del mondo riuniti per […]

LEGGI »

Cosa fanno i giovani per il cambiamento climatico

Il COP25 sul clima, si è concluso con esiti scarsi e vaghi. La questione concerne tutti, indistintamente. In particolar modo, che cosa fanno i giovani per il cambiamento climatico? Sono gli adulti del domani e già oggi stanno cercando di far cambiare il mondo, nel migliore dei modi. E Tu, cosa fai quotidianamente per il […]

LEGGI »

Arrivano nuove tipologie di plastica inquinante

Nuove tipologie di plastica inquinante invadono il nostro pianeta: microplastiche, macroplastiche, pyroplastic e plasticrust. A questo proposito un recente ed interessante studio indaga nel dettaglio le cause e gli effetti della plastica inquinante. Scopriamo i dettagli del Report del 2018, stilato dal WWF. V   Differenze tra microplastiche e macroplastiche Prima di tutto è opportuno […]

LEGGI »

È vero che il cambiamento climatico può accorciare le gravidanze?

Secondo uno studio pubblicato pochi giorni fa su Nature Climate Change il riscaldamento globale avrebbe un impatto negativo molto serio anche sulle gravidanze: gravidanze più a rischio ma soprattutto più veloci. Al punto che qualcuno ha anche conteggiato il danno globale che le mamme americane potrebbero subire da qui alla fine del secolo con gravidanze […]

LEGGI »

Boris Johnson e la lettera degli ambientalisti londinesi

Non è un mistero che i rapporti tra il rieletto primo ministro britannico Boris Johnson e gli ambientalisti non siano eccellenti: la campagna di Johnson, che ha vinto le elezioni con larghissimo margine riportando i conservatori ai fasti di Margaret Thatcher degli anni ’80, ha dato pochissimo spazio a iniziative dedicate all’ambiente. Le urne hanno […]

LEGGI »

Perché le supernavi troppo veloci sono un rischio per l'ambiente

Da quando i container hanno completamente rivoluzionato il traffico delle merci che fino agli anni ’70 venivano stivate in sacchi e casse, anche la logistica marittima è completamente cambiata. Sono arrivate le supernavi capaci di caricare in modo funzionale e organizzato migliaia di contenitori impiegando un quinto del tempo che le navi di vecchia generazione […]

LEGGI »

Mauritius, paradiso a rischio: sarà la nuova Atlantide?

Da tempo si parla dei rischi che l’innalzamento delle acque, anche quelle degli Oceano, potrebbero comportare per paradisi naturali come le Maldive o Mauritius che negli ultimi anni hanno investito moltissimo in strutture di ricezione turistica. Le Mauritius, appoggiate sul lembo estremo dell’Oceano Indiano e spesso al centro dell’emergenza tifoni e tsumami, secondo il World […]

LEGGI »

Sud Africa, onde del mare piene di rifiuti: è allarme ambientale

Sentiamo parlare ogni giorno di quanto l’inquinamento e i rifiuti stiano distruggendo, giorno dopo giorno, gran parte del pianeta Terra. Le notizie scorrono inesorabili sui giornali, sui telegiornali, in radio e sul web. A causa del surriscaldamento globale le popolazioni del mondo stanno vivendo un vero e proprio stravolgimento climatico. Nonostante la Terra abbia affrontato […]

LEGGI »