Green
Ambiente, l'opinione del NY Times: "I leader ci sono, mancano i followers"
Alcuni dati: la questione ambientale nel corso del 2019 ha portato non solo un gran numero di emergenze di grande portata e una stagione forse mai così drammatica sul fronte dell’ambiente e del clima. Da più parti si dice che l’anno che si sta per chiudere è stato il più caldo dal secondo dopo guerra: […]
LEGGI »Sentinel-7, il nuovo progetto per monitorare le emissioni di CO2
Un punto di osservazione diverso può fornire soluzioni diverse e forse più efficaci. È sicuramente questo il principio che da anni ispira il programma Copernicus e Sentinel-7, che oggi arriva a una svolta, fatta di ricerca scientifica e tecnologica, messa a disposizione dallo spazio per “raddrizzare” il pianeta Terra. A Copernicus adesso si avvarrà di […]
LEGGI »Quando il riscaldamento globale fa lievitare i prezzi del pesce
Che il riscaldamento globale stia mettendo in pericolo buona parte delle coltivazioni mondiali, lo stanno capendo in molti. Milioni di persone in tutto il mondo sono o saranno costrette a fuggire a causa dell’innalzamento dei mari o alla desertificazione delle loro terre, dando vita a un ingente flusso di migranti ambientali. Gli eventi meteorologici estremi […]
LEGGI »Niente più pesca sul ghiaccio nelle acque del lago Hopatcong
Si chiama Lago Hopatcong si trova nel New Jersey, a non moltissima distanza dalla rutilante New York, e per almeno centocinquant’anni è stato il paradiso degli sport invernali di tutti gli americani del Jerseyside: a 30 chilometri dalle sponde del fiume Delaware e a meno di 60 da Manhattan, l’Hopatcong è stato qualcosa di più […]
LEGGI »L’Italia del riciclo 2019, i dati dell'ultimo report
Gli italiani sono campioni del riciclo dei rifiuti: è il quadro confortante che emerge dall’ultimo rapporto realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e pubblicato di recente. “L’Italia del Riciclo 2019” mostra dei punti di forza e delle criticità con uno sguardo al futuro che sembra incoraggiare il settore delle materie prime seconde, ovvero di […]
LEGGI »Ecco come Twitter salva Djakarta dal disastro ambientale
Djakarta è uno degli agglomerati urbani più inquinati dell’Asia: città splendida, in continuo movimento, simbolo di un paese altrettanto vivace come l’Indonesia che a dispetto delle sue frequenti tensioni sociali, ha vissuto per almeno trent’anni una considerevole espansione industriale mossa dalle ricchezze petrolifere e del sottosuolo. Djakarta è cresciuta enormemente negli anni, in modo spesso […]
LEGGI »Nasce il progetto ECONOI
Le politiche ambientali e tutte le decisioni in materia di energia, da questo momento in poi, non saranno più calate dall’alto, ma coinvolgeranno direttamente i cittadini. Accade in Salento, in particolare nei 34 dei 96 comuni del leccese, dove è stato sottoscritto e approvato il progetto “Econoi”, promosso dalla Provincia di Lecce. E’ uno strumento […]
LEGGI »Plastic Tax, approvata dalla manovra
Un accordo, dopo tante polemiche è stato raggiunto, ma la plastic tax è ormai in dirittura d’arrivo. La tassa appena approvata in commissione Bilancio al Senato e pronta per essere inserita nella manovra finanziaria da approvare entro il 31 dicembre in via definitiva, è stata ridotta sensibilmente. Peserà per 45 centesimi su ogni chilo di […]
LEGGI »L'ecosostenibilità sbarca sul piccolo schermo con una serie tv
Un po’ reality, un po’ documentario e un pizzico di web serie, senza dimenticare la potenza dei canali social: nasce così un prodotto innovativo per la comunicazione di best practice in tema di efficienza energetica ed ecosostenibilità. E il titolo gioca su termini e simboli entrati ormai nel linguaggio comune dei consumatori più o meno […]
LEGGI »Riciclo di imballaggi, Italia terza sul podio in Europa
L’Europa è più attenta al riutilizzo dei rifiuti e l’Italia non sfigura nella classifica degli Stati più attenti al riciclo dei rifiuti. L’Italiasbaraglia addirittura molte nazioni in alcuni settori specifici. La notizia emerge dall’ultimo rapporto annuale “L’Italia del Riciclo”, ormai alla decima edizione, realizzato da Fise Unicircular, L’Unione delle Imprese di Economia Circolare e dalla […]
LEGGI »Greta avrà il suo primo bio-documentario
Uno dei generi televisivi di maggiore successo oggi è il cosiddetto Bio-Pic, il documentario biografico che viene prodotto in modo magistrale da reti che ne hanno fatto un format di enorme successo. Al punto che il bio-pic è diventato anche un genere cinematografico che ha saputo sbancare i botteghini: basti pensare ai casi di “Rush”, […]
LEGGI »Crollo per il caldo: a Kigali molte case distrutte dal calore crescente
Kigali, Rwanda: uno degli angoli più poveri e disperati del pianeta. Una città che ha una storia recente in un paese giovanissimo che ha ottenuto la sua indipendenza solo nel 1962 e che, da allora, ha visto bagnati nel sangue numerosi conflitti sociali e civili che hanno letteralmente devastato il paese. Nessuno saprà mai le cifre esatte: […]
LEGGI »