Green
Riutilizzo delle acque in agricoltura: accordo UE raggiunto
La Commissione europea ha accolto con favore l’accordo provvisorio raggiunto dalle istituzioni europee sul riuso delle acque in agricoltura. L’accordo, giunto al suo compimento il 3 dicembre 2019, è composto da un regolamento. In esso le nuove norme, proposte dalla Commissione nel 2018, stabiliscono i requisiti minimi a livello UE per facilitare il riutilizzo adeguato […]
LEGGI »Italia sempre più green: le rinnovabili raddoppiano
Il 3 dicembre 2019 è stato presentato a Bruxelles il rapporto annuale sull’energia del Mediterraneo, intitolato “MED & Italian Energy Report”, dal quale si evince che il valore aggiunto alla filiera dell’energia elettrica italiana ammonta a una quota pari ai 30 miliardi di euro: insomma sembra proprio che le rinnovabili abbiano raddoppiato il proprio valore […]
LEGGI »Quando i mutamenti climatici causano le migrazioni
Gli studi sociali degli ultimi trent’anni sono drammaticamente cambiati e hanno evidenziato come per la stragrande maggioranza della popolazione mondiale la vita sia sempre più incerta, problematica, soggetta a improvvisi mutamenti. È più lunga, questo è certo, soprattutto nella metà del mondo che ha fruito dei progressi medici e delle scoperte farmaceutiche. Ma per tutti […]
LEGGI »Surriscaldamento globale: l’Adriatico più profondo di 50 centimetri
L’aumento delle temperature dovuto al surriscaldamento globale è un problema molto serio. Da alcuni anni, i climatologi di tutto il mondo mettono in guardia rispetto allo scioglimento dei ghiacciai e alle enormi conseguenze che esso avrà sulle coste di numerosi Paesi. Tra questi, l’Italia presenta molte città che rischiano di essere sommerse. Vista la pericolosità […]
LEGGI »Che cos'è la certificazione di sostenibilità di biocarburanti e bioliquidi
Ci sono voluti una decina d’anni: la prima volta che il concetto di sostenibilità dei biocarburanti e dei bioliquidi entrasse a far parte delle discussioni politiche è il 2006: ma il primo provvedimento vero e proprio varato dall’unione europea è del 2009 con le direttive comunitarie 28 e 29. Era la cosiddetta Direttiva RED. Gli […]
LEGGI »Emergenza climatica, quali risultati abbiamo raggiunto?
A giudicare dagli ultimi convegni internazionali, e non si parla di riunioni di integralisti dell’ambiente o di piccole assemblee locale dove l’allarmismo prevale, la situazione non è buona. Non è per niente buona. L’agenda dell’emergenza climatica purtroppo continua inesorabilmente a correre e nonostante l’enorme clamore che in questi ultimi mesi si è creato in tutto […]
LEGGI »Plastic Tax: gli italiani sono favorevoli
Secondo un sondaggio commissionato dal sito Facile.it alle società mUp Research e Norstat, più della metà degli italiani sarebbero favorevoli alla Plastic Tax, la sovrattassa da applicare a tutti i prodotti per alimenti monouso che attualmente vengono riforniti al grande pubblico non solo attraverso la ristorazione ma anche sui canali della grande distribuzione. È indubbiamente […]
LEGGI »Perché le alluvioni sono collegate ai cambiamenti climatici
Il quadro devastante delle alluvioni che riguarda in modo sempre più sostanziale il nostro paese non è certamente causale e si ricollega in modo diretto ed evidente non solo alle massicce precipitazioni e alluvioni che si sono abbattute sul nostro territorio ma anche a quelle che nel corso delle ultime stagioni hanno riguardato il sud […]
LEGGI »Cosa è il programma di FFF Italia
Greta Thunberg, la ragazza svedese di appena sedici anni, può essere considerata il personaggio dell’anno. La sua immagine è una delle più diffuse sul web, il suo nome risulta essere uno dei più cercato sui vari motori on line, è stata proposta anche come premio Nobel per la pace e il suo accorato discorso ai […]
LEGGI »ONU, previsto riscaldamento di più di tre gradi all'anno
Non sarà un problema delle attuali generazioni, ma per frenare il riscaldamento globale prima della fine di questo secolo le misure da adottare su tutto il pianeta assumono sempre più un carattere di urgenza. L’Agenzia per l’Ambiente dell’Onu, l’Unep ha rilasciato l’ultimo dossier sullo stato di salute del pianeta e l’”Emission Gap 2019” on restituisce […]
LEGGI »Sciopero per il clima di fine novembre
La difesa del clima rischia di oscurare un evento tanto pubblicizzato come il black friday. Impensabili coincidenze o scelte precise, ma tant’è: i giovani di Friday For Future tornano in piazza per il quarto sciopero globale. Dopo il successo delle altre edizioni dello sciopero per il clima, la quarta del 29 novembre è coincisa con […]
LEGGI »Smart Mobility: Merano lancia i nuovi mezzi pubblici
Merano si conferma città all’avanguardia sotto l’aspetto della sostenibilità, dell’attenzione all’ambiente ma anche delle nuove tecnologie: diversi anni la cittadina a due passi da Bolzano e dalle splendide montagne dell’Alto Adige era stata tra le prime a equipaggiare i propri mezzi con un GPS che fornisse indicazioni tempestive alle fermate e a tutti i passeggeri […]
LEGGI »